GLI INTERVENTI SCOLASTICI PER GLI STUDENTI GIFTED.

Come può aiutare la Gifted Education
Generalmente si assume, in modo non corretto, che la maturità emotiva dei bambini gifted sia correlata principalmente all’età cronologica piuttosto che all’età mentale. Sono al contempo ancora troppo diffusi i falsi miti che indicherebbero una vulnerabilità psicologica degli studenti gifted. Un’indagine completa delle ricerche su questo argomento non ha però trovato indicazioni che gli studenti gifted siano psicologicamente più vulnerabili degli altri studenti e ha messo in evidenzia che, come gruppo, i bambini gifted tendono ad essere socialmente ed emotivamente più maturi rispetto ai loro coetanei.
Come può aiutare la Gifted Education
Nessuna “soluzione” è priva di inconvenienti ed “effetti collaterali”, ma gli approcci educativi che forniscono contemporaneamente sfide adeguate e accesso a pari cognitivi sono efficaci non solo a livello accademico, ma anche sociale.
La Gifted Education rappresenta un ampio insieme di approcci, pratiche e teorie educative volte a soddisfare le esigenze della popolazione di studenti identificati come “gifted e talented”. Fornisce agli studenti un ambiente educativo progettato specificatamente per le loro esigenze di socializzazione, emotive ed accademiche.
In questo articolo ci focalizzeremo su una delle pratiche di gifted education: l’accelerazione.
L’accelerazione è un intervento accademico che fa procedere gli studenti attraverso il programma scolastico a un ritmo più veloce o a un’età più giovane del normale. Aiuta a far coincidere il livello, la complessità e il ritmo del curriculum con il livello di apprendimento dello studente creando una migliore corrispondenza tra le sue necessità e l’ambiente scolastico.
L’accelerazione rappresenta uguaglianza educativa perché rispetta le differenze individuali nella capacità di apprendere e riconosce il valore di ogni studente. La ricerca indica come l’accelerazione sia una storia di successo sociale e accademico, e come rappresenti l’aiuto accademico più efficace per gli studenti gifted.
Sebbene l’accelerazione, per gli studenti gifted, si traduca in benefici evidenti sia a breve che a lungo termine, James Borland, professore della Columbia University, fa notare: “L’accelerazione è uno dei fenomeni più curiosi nel campo dell’istruzione. Non riesco a pensare a nessun’altra questione in cui ci sia un tale divario tra ciò che la ricerca ha dimostrato e ciò che la maggior parte dei professionisti crede. La ricerca sull’accelerazione è così uniformemente positiva, i benefici di un’accelerazione appropriata così inequivocabili, che è difficile capire come un educatore possa opporsi”.
Essendo la maturità psicologica correlata più strettamente all’età mentale che all’età cronologica, per molti di questi studenti, l’accelerazione fornisce una migliore corrispondenza alla loro maturità personale. Quando agli studenti gifted viene presentato un curriculum sviluppato per i loro coetanei, si possono sentire frustrati e sconnessi dal processo di apprendimento. Un curriculum avanzato è essenziale per dare loro le sfide necessarie.
È importante che educatori, genitori e studenti siano pienamente coinvolti nel processo decisionale sull’accelerazione dello studente. Quei rari problemi riscontrati con l’accelerazione derivano da un’inadeguata pianificazione e da un’insufficiente preparazione da parte degli educatori e/o dei genitori.
Tipi di accelerazione
Negli Stati Uniti si sono identificati almeno venti diversi tipi di accelerazione disponibili per gli studenti gifted che possono essere raggruppati in due grandi categorie:
- accelerazione in base alla classe, che riduce il numero di anni che uno studente trascorre nel sistema scolastico,
- accelerazione in base alla materia, che consente accesso anticipato a contenuti avanzati.
Nell’ambito italiano, alcuni tipi di accelerazione si possono implementare direttamente nell’ambito scolastico mentre altri si possono realizzare come attività extra-scolastica.
Facciamo qualche esempio:
Ingresso anticipato in prima elementare: questa pratica comporta saltare completamente l’ultimo anno di scuola dell’infanzia ed entrare direttamente al primo anno di scuola. Questa misura presenta una serie di vantaggi ed è un’opzione eccellente per molti studenti gifted, sia dal punto di vista accademico che sociale. Molti genitori che la prendono in considerazione lo fanno in risposta ai bisogni dei loro bambini.
Salto di classe: quando lo studente frequenta una classe superiore rispetto all’età anagrafica. Questa è una misura estremamente indicata per gli studenti gifted. Sebbene non ci siano prove a dimostrazione del fatto che essere più giovani dei propri compagni di classe contribuisca a creare difficoltà sociali o psicologiche, rimane però una opzione poco praticata. Il salto di classe, nel complesso, ha mostrato gli effetti più positivi tra tutte le tecniche di accelerazione.
Continuous progress (Progresso continuo): allo studente vengono forniti nuovi contenuti in modo graduale man mano che il contenuto precedente viene completato e assimilato.
Accelerazione per materia/Accelerazione parziale: conosciuta anche come «accelerazione basata sui contenuti», questa pratica consente agli studenti di essere inseriti in classi con studenti più grandi per parte della giornata, per una o più materie.
Compattazione del curriculum: il curriculum viene adattato in modo tale che l’insegnamento preveda un numero ridotto di attività introduttive, esercizi e pratica. L’analisi delle attività e gli obiettivi dovrebbero basarsi su una valutazione a priori delle competenze. Il tempo risparmiato può essere utilizzato per studio di contenuti più avanzati o per partecipare ad attività di arricchimento.
Concurrent/Dual Enrollment: lo studente assiste ad un corso a livello universitario.
International Baccalaureate (programma IB)
Al di fuori della scuola
Mentoring: lo studente è affiancato da un mentore con il quale affronta argomenti di interesse avanzati e ad un ritmo adeguato alle sue necessità.
Programmi extracurriculari: lo studente sceglie di iscriversi a corsi, programmi doposcuola o programmi estivi che trattano argomenti avanzati.
Corsi a distanza: lo studente si iscrive a corsi offerti online da un’organizzazione esterna alla scuola.
Conclusioni
Nessuna delle opzioni sopra trattate ha dimostrato di creare un danno psico-sociale agli studenti gifted. Al contrario, gli effetti, che sono stati osservati, sono stati solitamente positivi. Possiamo così mettere a tacere il falso mito secondo cui l’accelerazione è intrinsecamente pericolosa per gli studenti gifted. Non soltanto l’accelerazione fa corrispondere in modo ottimale le esigenze dei ragazzi gifted al ritmo e livello di istruzione accademica, ma permette loro la condivisione con un gruppo di pari altrettanto maturi.
Riferimenti bibliografici
Acceleration Institute at the Belin-Blank Center, College of Education, The University of Iowa.
Robinson N. (2008). The Social World of Gifted Children and Youth.
Borland J. H. (1989). Planning and Implementing Programs for the Gifted.
A Nation Deceived, Volume 2, (2004), editori Nicholas Colangelo, Susan G. Assouline, Miraca U. M. Gross, Belin-Blank Center, College of Education, The University of Iowa.
A Nation Empowered, Volume 1, (2015), editori Susan G. Assouline, Nicholas Colangelo, Joyce Van Tassel-Baska, Belin-Blank Center, College of Education, The University of Iowa.
A Nation Empowered, Volume 2, (2015), editori Susan G. Assouline, Nicholas Colangelo, Joyce Van Tassel-Baska, Ann Lupkowski-Shoplik, Belin-Blank Center, College of Education, The University of Iowa.
—
© Gifted Italia 2025. Tutti i diritti sono riservati. Sono vietate la riproduzione e/o diffusione anche parziale.