ASINCRONIA NON È DISSINCRONIA.

Il Columbus Group parla di asincronia…

Jean-Charles Terrassier parla di DISSINCRONIA e la descrive così: “I bambini gifted spesso soffrono di una mancanza di sincronicità nella velocità di sviluppo intellettivo, affettivo e motorio. Questa mancanza si manifesta in una serie di aspetti della loro vita, che a loro volta creano problemi psicologici.”1 La dissincronia ha due aspetti: uno interno (mancanza di sincronicità nello sviluppo intellettivo, psicomotorio, linguistico e affettivo) e uno sociale (discrepanza tra la velocità di sviluppo mentale dei bambini gifted e quella dei loro coetanei).2

Il Columbus Group parla di ASINCRONIA: “La giftedness è uno sviluppo asincrono in cui abilità cognitive avanzate si combinano con una profonda intensità dando luogo a esperienze interiori e consapevolezza che sono qualitativamente differenti dalla norma. L’asincronia aumenta con l’aumentare della capacità intellettiva. L’unicità dei gifted li rende vulnerabili e richiede modifiche nell’educazione, nell’insegnamento e nel counseling affinché possano crescere in maniera ottimale.” (Columbus Group, 1991)

Il Columbus Group, nella definizione di giftedness come sviluppo asincrono, non ha condiviso le connotazioni negative del pensiero di Terrassier, che implicano “sofferenza”, problemi psicologici, e un divario tra intelligenza e maturità emotiva.2

Estesa ricerca ha messo in luce come i gifted siano più maturi socialmente – mostrano consapevolezza avanzata delle relazioni sociali – ed emotivamente rispetto ai loro coetanei, e come l’asincronia non equivalga a difficoltà psicologica.2 Il Columbus Group ha quindi interpretato il fenomeno in una luce diversa, non negativa.2 Il gruppo ha voluto descrivere lo sviluppo interiore dei gifted, aggiungendo la maggiore intensità, la maggiore consapevolezza e, di conseguenza, l’esperienza di vita qualitativamente diversa.2

Il concetto di sviluppo asincrono creato dal Columbus Group racchiude in sé molto di più della differenza nei ritmi di sviluppo e delle loro implicazioni sociali. Questa parte del costrutto è meglio descritta dalla dissincronia di Terrassier. 2 Quando la giftedness viene eguagliata semplicemente allo sviluppo disomogeneo perde il suo più profondo significato.3

È un errore quindi confondere o assimilare il concetto di dissincronia a quello di asincronia perché così facendo ignoriamo la parte più importante del concetto di sviluppo asincrono stesso: la profonda intensità (overexcitabilities) degli individui gifted.


1Terrassier, J.-C. (1985). Dyssynchrony-uneven development.

2Silverman, L. K. (2021). Counseling asynchronous gifted students: A 30-year perspective.

3Silverman, L. K. (1997). The Construct of Asynchronous Development.

 


© Gifted Italia 2025. Tutti i diritti sono riservati. Sono vietate la riproduzione e/o diffusione anche parziale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *